Era da un po' di tempo che Silvia voleva visitare le Cinque Terre, ed eccola accontentata (molto volentieri aggiungerei!). Abbiamo scelto un weekend dalle previsioni meteo ottime, così da poterci godere appieno il paesaggio.
Poiché tutto il parco delle Cinque Terre è interdetto alle macchine, la nostra scelta di raggiungere la Liguria in treno è risultata azzeccata. Devo dire oltretutto, che il servizio offerto dai treni per spostarsi da un paese e l'altro all'interno delle Cinque Terre è ottimo, ogni 20-30 minuti riesci a trovare una corsa che fa al caso tuo.
Partiti dalla stazione di Milano sabato mattina, abbiamo raggiunto Riomaggiore verso mezzogiorno. Riomaggiore è il primo paese delle Cinque Terre partendo da sud. Seguono Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Una volta portati i bagagli in camera (Affittacamere Dune Blu...lo consiglio!), abbiamo visitato Riomaggiore e con grande rammarico abbiamo saputo che il famoso sentiero dell'Amore e tutto il resto del sentiero Azzurro che collega i cinque paesi del parco sono stati chiusi al pubblico dal 2012 a causa di una frana.
Abbiamo dunque raggiunto Manarola via treno. Qui abbiamo scoperto che esiste un sentiero alternativo per raggiungere Corniglia, il paese successivo, un po' più impegnativo ma addirittura più bello che il tratto tradizionale del sentiero Azzurro. Abbiamo deciso però di rimandare il trekking alla domenica mattina, certi che saremmo stati di sicuro più in forma:)
La terza tappa del sabato è stata Vernazza e poi nel tardo pomeriggio Monterosso. Tutti i paesi ci hanno colpito per la loro bellezza mozzafiato con le loro case tutte colorate affacciate direttamente sul mare...davvero un paesaggio particolare ma molto suggestivo. E la dimostrazione di tale bellezza è stata la presenza massiccia di turisti stranieri, soprattutto americani!
In serata ritorno a Riomaggiore dove abbiamo cenato.
La domenica ci siamo diretti subito a Manarola decisi ad affrontare il trekking Manarola-Volastra-Corniglia. Durata 2 ore e mezzo. Splendido, lo consiglio a tutti gli amanti delle camminate. Tutta la fatica viene ampiamente ripagata da una bellissima vista sulla costa mentre cammini in mezzo a ulivi e vigneti.
Nel pomeriggio, acquisto di qualche prodotto tipico e treno di ritorno per Milano.
Accedi con il tuo account per chiedere a Daniele Natali di aggiungerti tra i compagni di viaggio.
Accedi AnnullaAccedi con il tuo account per far sapere che anche tu sei stato qui.
AccediPer accedere a tale funzionalità devi accedere a Tripandia.
Accedi
di Anonimo