Una settimana alla scoperta di una delle regioni meno note e più belle d'Italia
by Maurizio Corò published onE' una della cascate più famose d'Italia e d'Europa (e quella con portata maggiore a livello europeo).
E' una cascata arficiale, ma il progetto risala all'Impero Romano, per cui è ancor più degno di nota. Essendo artificiale, tuttavia, e servendo la centrale idroelettrica, l'acqua viene aperta e chiusa a intervalli prestabiliti. Meglio informarsi sul sito ufficiale, prima di recersi in loco.
E' possibile visitare il sito dall'alto o dal basso (o fare il percorso di 600 scalini per raggiungere un punto dall'altro), ma se il tempo scarsegna, scegliete certamente il punto più in basso: molto più spettacolare e con un percorso (adatto anche per i bambini) che porta letteralmente ad immergersi nelle acque tumultuose.
A pochi chilometri dal panorama inferiore c'è il paesino di Ferentillo, in cui è possibile visitare la chiesa di Santo Stefano e il museo delle mummie associato.
Si tratta di mummie "naturali", venute a formarsi con l'aiuto del terreno, la cui composizione ha inibito il processo di putrefazione dei corpi ivi seppelliti. Il museo ospita una decina di mummie perfettamente conservata (è possibile vedere i lineamenti dei volti, barba e baffi, gli abiti con cui son stati sepolti) e un ossario con qualche centinaio di teschi.
Una tappa da non perdere assolutamente.
Next leg: SienaSign in to add you have been here.
LoginYou must log in to proceed.
Login
by Daniele Natali
by Anonymous