2015 grande folla di turisti in Italia. Bella la Sardegna in stagione non altissima.
by Dario Cima published onDopo parecchi anni sono tornato a Porto Rotondo. Una settimana tra fine giugno ed inizio luglio in cui pensavo di trovare poca gente.
I ricchi "veri" dovevano ancora arrivare (le case di Porto Rotondo erano vuote, le barche ormeggiate) ma noi comuni mortali eravamo tantissimi... a parte le spiagge affollate, anche la sera nei ristoranti era necessario prenotare.
Folla a parte questo paese artificiale edificato dal nulla nel 1964 mantiene ancora un certo fascino.
Furono i Conti veneziani Nicolò e Luigi Donà dalle Rose ad impegnarsi nella creazione del porto e del villaggio su un promontorio di granito rosa della Gallura.
Uno dei richiami principali sono le splendide spiagge di : Ira (o Punta Nuraghe), la spiaggia dei Sassi, quella delle Alghe, e quella di Punta Volpe, che sorge sull’omonima zona, e le spiaggette di Punta Asfodeli (nel Golfo di Cugnana Verde).
Poco più a sud la grande spiaggia di Marinella e la più piccola Cala Sabina.
Nato come luogo di ritrovo non solo per ricchi, ma anche per artisti ed intellettuali, ebbe tra i principali progettisti gli scultori Andrea Cascella e Giancarlo Sangregorio.
Opera di Andrea Cascella è la "Piazzetta San Marco" (dalla caratteristica pavimentazione a inghiottitoio) mentre la Piazzetta della Darsena dei pescatori "Vecchia Darsena" e la vicina Piazzetta della Casbah sono di Sangregorio.
Ventotto maestri scalpellini galluresi lavorarono il granito che servì ad Andrea Cascella per dare forma alla piazza, alla scalinata, alla facciata della Chiesa di San Lorenzo, alla sua croce megalitica e all'altare.
La facciata sud della chiesa è ornata da un grande rosone realizzato a Murano, ed è stata impreziosita dalle sculture lignee dello scultore Mario Ceroli (Chieti) a cui si deve la splendida torre campanaria in legno, il portale in cristallo e la vetrata raffigurante ''la deposizione di Cristo'' dedicata dall'artista alle ''morti bianche''.
Vicino il Teatro all’aperto, decorato con sculture di Mario Cerioli,
Lungo la Via del Molo si snoda l'originale mosaico pavimentale della ''Catena alimentare'', opera dell'artista bretone Emmanuel Chapalain.
Noi avevamo un appartamentino in un complesso tra la spiaggia di Ira e la spiaggia privata del resort Asfodeli (nel golfo di Cugnana Verde, dove abbiamo passato la maggior parte della nostra vacanza balneare perchè almeno non c'era troppa folla).
Anche se non avete troppa voglia di girare, per un bellissimo panorama merita una visita la chiesetta della Madonna del Monte a 5 Km da Porto Rotondo sopra la spiaggia di Marinella.
Prezzi "sostenibili" nei ristoranti della zona, un po' eccessivi nel supermercatino.
Sign in to add you have been here.
LoginYou must log in to proceed.
Login
by Anonymous